I Forti di Genova ed
il Parco urbano delle Mura
Genova
Il fascino di Genova “superba per uomini e per mura” - come scrisse Francesco Petrarca 700 anni fa - sta anche nell’estrema varietà del paesaggio del suo territorio: Genova di mare e di scogli, Genova di caruggi e di palazzi, Genova di colline e di boschi, Genova di forti e di mura.
Genova come un teatro: da almeno ventisei secoli il palcoscenico è la baia del Porto Antico, la scenografia le colline che salgono a chiuderlo in un abbraccio affettuoso. Lassù c’è un ambiente naturale profondamente mediterraneo e contemporaneamente con profumi alpini: è un paesaggio di alberi, di mura, di panorami, dove i rumori sono quelli del vento che soffia sull’erba dei prati e degli uccelli che frullano fra le chiome dei pini.
Il Parco delle mura
Questo è il paesaggio dell’Area Naturale Protetta d’interesse locale Parco delle Mura: le mura che gli danno il nome sono le Mura Nuove, erette nel Seicento a maggior difesa della città e del suo bacino portuale; sono ancora ben conservate e circondano Genova in un abbraccio alto e quasi invisibile per chi vive e si muove giù in basso, nelle vie del centro.
Sono un monumento urbanistico e storico unico e prezioso e costituiscono un magnifico luogo di incontro fra la città e la natura - a tratti selvatica e selvaggia - che la circonda. Il Parco dal 2008 tutela 617 ettari di colline a cavallo fra la val Bisagno e la val Polcevera, le principali valli cittadine. Oltre alle Mura seicentesche il Parco comprende alcuni forti militari costruiti fra il XVII e il XIX secolo e tutela i valori naturalistici di quest’area in cui vivono alcune specie animali e vegetali protette perché rare o endemiche.
Si può scegliere di partecipare a:
escursioni guidate;
tour gastronomici con tappe degustazione;
esperienze in e-bike;
laboratori per bambini;
lezioni di yoga;
aperitivi e eventi musicali;
feste;
gite scolastiche;
eventi aziendali.
Parco & trekking
Il parco rappresenta il luogo ideale per un trekking immersi nella natura a pochi minuti dalla città. Potrai scoprire panorami unici, il porto e le due riviere.
Partendo dal centro città sarà possibile andare alla scoperta dei Forti di Genova utilizzando la storica Ferrovia Genova-Casella, attiva dal 1929, oppure risalendo con verso il Parco con una delle storiche funicolari genovesi.
In quest’area proponiamo diverse attività ed esperienze adatte a tutte le fasce d’età
La Strada dei Forti
di Genova
La Strada dei Forti attraversa tre contesti paesaggistici diversi tra loro: urbano, periurbano, caratterizzato da una componente ‘verde’ più marcata, ma ancora di matrice antropica, per poi terminare in un vero e proprio contesto montano sul crinale.
Partendo da Piazza Manin, il percorso sale lungo viali alberati, seguendo le mura di San Bartolomeo e raggiunge la famosa località Righi proseguendo sempre in parallelo alle mura e costeggiando i Forti Castellaccio e Sperone (quota 512 m) per poi raggiungere, attraverso strade bianche e sentieri, il crinale tra la Val Polcevera e la Val Bisagno. Qui sono ubicati i Forti: Begato, Puin, Fratello Minore e Diamante (667 metri sul livello del mare). Dal Diamante il sentiero scende al valico di Trensasco.